Didattica
Didattica
L’Accademia prevede un insegnamento su base biennale, con la possibilità di frequentare un terzo anno di specializzazione su materie specifiche anche in ambito cinematografico.
L’obiettivo è quello di garantire ai nostri allievi attori una formazione quanto più completa che li renda in grado di misurarsi con le molteplici sfaccettature dell’arte attoriale dando loro la possibilità di collocarsi nel mondo dello spettacolo.
Programma anno accademico
Inizio: prima settimana di ottobre
Termine: ultima settimana di giugno
Le lezioni si svolgono dal lunedì al giovedì per un totale di 12 ore settimanali.
Inizio lezioni: ore 14.30
Termine: ore 17.30
Al termine del secondo anno accademico è previsto un saggio finale.

Materie di Studio del Primo Anno
- Recitazione e Metodologia Teatrale: Giancarlo Fares
- Dizione, uso e impostazione della voce: Adriano Saleri
- Movimento scenico e Teatro Danza: Ivan Ristallo
- Commedia dell’Arte: Viviana Simone
- Combattimento scenico: Federico Diust
- Canto e tecnica vocale (lezioni periodiche): Serena Allegrucci
- Recitazione e Metodologia Teatrale: Giancarlo Fares
- Recitazione Cinematografica: Adriano Saleri
- Movimento scenico e Teatro Danza: Ivan Ristallo
- Commedia dell’Arte: Viviana Simone
- Combattimento scenico: Federico Diust
- Canto e Tecnica vocale: Serena Allegrucci

Recitazione
Attraverso la proposta di esercizi specifici, gli allievi attori saranno guidati alla scoperta e alla esplorazione delle proprie potenzialità emotive ed espressive all’interno dell’azione teatrale.

Teatro Danza
Gli allievi attori avranno modo di sperimentare diverse tecniche di consapevolezza corporea, di danza, di movimento scenico, di meditazione e di training sensoriale

Dizione
L’apprendimento della corretta Dizione della lingua italiana e del corretto uso della voce saranno oggetto del primo anno di corso

Recitazione cinematografica
Il corso di recitazione cinematografica svilupperà un percorso volto a mettere in luce le differenze tra la presenza scenica richiesta all’attore teatrale e quella richiesta all’attore cinematografico

Commedia dell'Arte
Lo studio della Commedia dell’Arte, è finalizzato a riscoprire le origini e le tradizioni del teatro italiano e a far acquisire agli allievi attori tutte quelle abilità di cui i Commedianti del ‘600 erano maestri e che venivano inserite all’interno delle loro rappresentazioni.

Canto e tecnica vocale
La musica, insieme a ogni tipo di arte, è un linguaggio estremamente collegato alle nostre corde emotive, al nostro percepire, alla nostra esperienza e quindi si lega
indissolubilmente alle nostre emozioni